Per un’accurata segmentazione del mercato risulterebbe utile un’analisi del processo d’acquisto:
- Chi acquista e chi non acquista? (Se non acquista, chiedersi il perché)
- Che cosa viene acquistato? Quali sono le caratteristiche che fanno risultare un prodotto gradito al mercato di riferimento?
- Perché si acquista? Analizzare bisogni ed esigenze palesi ma anche latenti del proprio mercato di riferimento.
- Come si articolano i ruoli nel processo di acquisto? (es.: chiedersi se chi acquista sarà, poi, il consumatore finale del prodotto acquistato. Se no, rappresenterà una differenza per voi?)
- Con quale frequenza si acquista?
- Quali problemi presenta il processo di acquisto e di consumo? Ricordarsi che l’utente non è un ricettore passivo del prodotto, ma la sua facilità o meno di consumare o interloquire con il prodotto farà in modo che questi gli dia più o meno valore.