Cosa sono?
La classificazione delle attività economiche ATECO (ATtività ECOnomiche) è una tipologia di classificazione adottata dall'Istituto Nazionale di Statistica italiano (ISTAT) per le rilevazioni statistiche nazionali di carattere economico.
Si tratta di una classificazione alfa-numerica con diversi gradi di dettaglio:
le lettere indicano il macro-settore di attività economica, mentre i numeri (che vanno da due fino a sei cifre) rappresentano, con diversi gradi di dettaglio, le articolazioni e le disaggregazioni dei settori stessi.
Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in sezioni (codifica: 1 lettera), divisioni (2 cifre), gruppi(3 cifre), classi (4 cifre), categorie (5 cifre) e sottocategorie (6 cifre)
Ciascun codice numerico incorpora i precedenti. Ad esempio:
sezione C: attività manifatturiere;
divisione 14: confezioni di articoli di abbigliamento;
gruppo 14.1: confezioni di articoli di abbigliamento esclusi gli articoli in pelliccia;
classe 14.19: confezioni di articoli ed accessori diversi da abbigliamento in pelle, indumenti da lavoro, altro abbigliamento esterno e biancheria intima;
categoria 14.19.2: abbigliamento sportivo e indumenti particolari;
Il codice ATECO rappresenta l’attività economica dell’impresa presso la Pubblica Amministrazione*:
•Agenzia delle Entrate;
•Registro delle Imprese;
•INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale);
•SUAP (Sportello Unico Attività Produttive – Cos’è? IL SUAP o Sportello Unico è lo strumento attraverso il quale vengono unificate, in un solo procedimento, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione, l'avvio, la modifica o la cessazione di imprese per la produzione di beni e servizi. In questo modo per ottenere le autorizzazioni non sarà più necessario interfacciarsi direttamente con ogni ente e amministrazione, perché il Comune diventerà il suo unico punto di riferimento, occupandosi di accentrare le procedure, acquisendo da tutti gli enti competenti le autorizzazioni e i pareri necessari, assicurando il rispetto dei tempi in linea con le esigenze dell’imprenditore. Lo sportello unico prevede l’accesso telematico alle schede informative e ai documenti relativi necessari all’avvio delle pratiche e permettere all’utente che già ha avviato delle pratiche di visionare, tramite accesso telematico, lo stato di avanzamento dei vari iter);
•INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro)
•SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)